Area Clinica - Disturbi Mentali e Condizioni Psichiatriche trattate
DISTURBI MENTALI E DELLO SVILUPPO DEI NEONATI E DEI BAMBINI PICCOLI
DISTURBI MENTALI E DELLO SVILUPPO DEI NEONATI E DEI BAMBINI PICCOLI
Nell'età neonatale e nella prima infanzia lo sviluppo mentale riflette le relazioni dinamiche tra diverse dimensioni del funzionamento umano, tra cui l’elaborazione emotiva, sociale, linguistica, cognitiva e senso-regolatoria, e le capacità motorie.
Il modello bio-psico-sociale del primo sviluppo, adottato dal dottor Del Vescovo, prende in considerazione
- il livello di sviluppo del funzionamento emotivo, sociale e intellettuale;
- le differenze di elaborazione individuali biologicamente fondate (il modo in cui bambino reagisce e comprendere diverse sensazioni, per esempio, quelle uditive, viso-spaziali e tattili, e il modo in cui pianifica, mette in sequenza ed esegue le azioni);
- le relazioni, incluse quelle bambino-cargiver-famiglia e altri pattern relazionali.
Le esperienze infantili (come quelle di tutto il ciclo vitale) possono essere comprese solo nel contesto di una cornice di riferimento relazionale, sociale e culturale.
Il dottor Del Vescovo nel lavoro psicoterapico con i neonati e con i bambini piccoli, adotta quale matrice teorica di riferimento quella psicoanalitica e relazionale derivante dai pionieri che hanno contributo alla comprensione dello sviluppo emotivo e dell’ elaborazione sensoriale: tra questi ad esempio Jean Ayers, John Bowlby, Berry Brazelton, Sbylle Escalona, Anna Freud, Selma Fraiberg, Margaret Mahaler, Lois Murphy, Renè Spitz, Sally Province, D.W. Winnicott e molti altri infant researcher e clinici contemporanei.
I disturbi mentali e dello sviluppo dei neonati e dei bambini piccoli trattati dal dott. Giuseppe Del Vescovo comprendono:
- disturbi interattivi, che includono pattern sintomatici come ansia, depressione e comportamento dirompente;
- disturbi regolatori dell'elaborazione sensoriale, che includono pattern sintomatici come deficit di attenzione, iperattività e ricerca di sensazioni;
- disturbi in neuroevolutivi della relazione e della comunicazione, che includono pattern sintomatici come assorbimento in se stessi, perseverazione ecomunicazione disfunzionale (per esempio, pattern e disturbi dello spettro autistico).
- Disturbi del linguaggio e dell'apprendimento.
La diagnosi dei succitati disturbi viene effettuata sulla base delle
- Capacità evolutive funzionali emotive;
- Capacità di regolazione dell’elaborazione sensoriale;
- Pattern bambino-caregiver e familiari;
- Altre diagnosi mediche e neurologiche.
DISTURBI MENTALI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI
DISTURBI MENTALI DEGLI ADULTI E DEGLI ANZIANI